RUNFASTER4EU

Coltivazione pionieristica e sostenibile di colture oleaginose a basso rischio ILUC in terre marginali per nuove filiere bio-based
Matrica.jpg
fascia-desktop-runfaster4eu-loghi-ita.jpg
fascia-mobile-runfaster4eu-loghi-ita.jpg

Il progetto è supportato dalla Circular Bio-based Europe Joint Undertaking e dai suoi membri. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione n.101214206. I punti di vista e le opinioni  espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o della CBE JU. Né l’Unione Europea né la CBE JU possono esserne ritenute responsabili.

Trasformare le terre marginali in risorse per prodotti bio-based

Con l’Europa che accelera la sua transizione ecologica, RUNFASTER4EU si fa avanti per dimostrare un nuovo approccio audace verso pratiche agricole sostenibili che apportano benefici sia ambientali che economici. Lanciato nel luglio 2025, questo progetto flagship europeo mira a trasformare le terre marginali (abbandonate o degradate) – spesso trascurate – in fonti produttive di materie prime bio-based per prodotti di alto valore, salvaguardando al contempo la produzione alimentare e preservando gli ecosistemi naturali.

Con l’obiettivo di rafforzare la bioeconomia circolare, RUNFASTER4EU si concentrerà sulla coltivazione di colture oleaginose a basso rischio ILUC, come il cartamo, insieme ad altre piante oleaginose, su terreni non destinati alla produzione alimentare o mangimistica. Questo approccio sostenibile fornirà materie prime essenziali per una gamma di prodotti bio-based, tra cui cosmetici, bioplastiche, biostimolanti, bioerbicidi, fluidi dielettrici, ingredienti per mangimi e poliuretani non isocianati (NIPU) per giardini verticali.

Facendo leva sui principi della bioeconomia circolare, RUNFASTER4EU dimostra come le terre poco sfruttate possano contribuire sia alla sostenibilità ambientale che alla crescita economica, sostenendo la transizione dell’Europa verso un’economia più bio-based.

Uno sforzo collaborativo europeo

RUNFASTER4EU - Flagship demonstRation of bio-based valUe chaiNs For vAloriSaTion of sustainablE oil cRops for marketable applications (Progetto flagship di filiere bio-based per la valorizzazione di colture oleaginose sostenibili per applicazioni commerciali).

Il progetto è supportato dalla Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking (CBE JU), una partnership tra l’Unione Europea e il Bio-based Industries Consortium (BIC), con un contributo significativo di €19,9 milioni. Coinvolge 18 partner da 10 Paesi europei, combinando leadership industriale ed expertise scientifica per costruire una bioeconomia circolare e resiliente in tutto il continente.

In Italia, Grecia, Serbia, Spagna e Romania verranno condotte prove di coltivazione su larga scala in collaborazione con agricoltori locali, garantendo la fattibilità di queste nuove pratiche agricole.

L’iniziativa prevede l’upgrade di due importanti bioraffinerie italiane:

  • Bioraffineria Matrìca a Porto Torres
  • Bioraffineria Versalis a Crescentino

Queste bioraffinerie fungeranno da hub chiave per lo sviluppo e l’espansione della produzione di materie prime bio-based per una varietà di prodotti sostenibili.

Crescentino 2.jpg

Obiettivi chiave

RUNFASTER4EU si propone di:

  • Dimostrare pratiche agricole sostenibili e replicabili per la coltivazione di colture oleaginose a basso rischio ILUC in terre marginali.
  • Migliorare la salute del suolo e promuovere il sequestro del carbonio come parte di un modello agricolo sostenibile.
  • Far progredire la filiera bio-based fornendo oli vegetali e biomassa residua come materie prime per prodotti bio-based di alto valore, adottando un approccio di bioeconomia circolare, massimizzando la trasformazione della biomassa e minimizzando gli sprechi.
  • Espandere i prodotti bio-based attraverso l’upgrade delle bioraffinerie per la lavorazione degli oli vegetali e della biomassa residua sopra menzionati.
  • Coinvolgere le comunità locali e gli agricoltori attivamente, sostenendo la crescita economica.
Consorzio del progetto.png
Consorzio del progetto.png

Notizie sul progetto

Incontro di avvio RUNFASTER4EU: tracciando il percorso futuro

Il kick-off ufficiale di RUNFASTER4EU si è svolto l’8 e 9 luglio 2025 presso il Centro Ricerche Eni di San Donato Milanese. Questa tappa fondamentale ha riunito i rappresentanti di tutti i partner del progetto, insieme alla CBE JU, per pianificare le attività principali e definire i prossimi passi per i cinque anni sfidanti che ci attendono.

Scarica