neutralita-carbonica-sostenibilita-versalis1.jpg

Neutralità carbonica

Verso il 2050 con l'obiettivo di ridurre l’impatto sull’ambiente e salvaguardare il nostro pianeta.

Una strategia concreta contro il cambiamento climatico

Siamo impegnati nel contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione nel breve, medio e lungo periodo, nel promuovere lo sviluppo della chimica da fonti rinnovabili e l'individuazione di alternative di approvvigionamento del feedstock certificate e sostenibili. Siamo concentrati nell'incrementare progressivamente le attività di ricerca e sviluppo dedicate alla decarbonizzazione e nell'attuare soluzioni per la riduzione dell’impatto energetico e per il miglioramento della continuità produttiva degli impianti.

La Corporate Carbon Footprint e le azioni messe in campo

Le attività per la definizione del nostro piano di decarbonizzazione (Corporate Carbon Footprint) finalizzato alla gestione dei rischi del cambiamento climatico si concretizzano nel:

  • quantificare le emissioni di gas serra dell'Organizzazione
  • fissare obiettivi di riduzione nel breve, medio e lungo termine
  • monitorare il raggiungimento degli obiettivi
  • identificare i fornitori rilevanti sotto il profilo carbonico con cui intraprendere il percorso di decarbonizzazione
  • identificare i contributi emissivi principali e prioritizzare gli interventi di riduzione delle emissioni

Le nostre attività per la decarbonizzazione

Siamo impegnati nel raggiungere la transizione energetica attraverso attività che vanno dall’efficientamento energetico alla riduzione delle emissioni di gas serra e allo sviluppo di tecnologie low-carbon. Per affrontare le sfide globali, inoltre, abbiamo messo in atto iniziative e progetti di sviluppo di chimica da fonti rinnovabili e di circolarità.

efficenza-energetica-neutralia-carbonica-sostenibilita-versalis.jpg
efficenza-energetica-neutralia-carbonica-sostenibilita-versalis.jpg

Efficienza energetica

Abbiamo implementato dal 2011 progetti e iniziative per raggiungere l'efficienza energetica nei processi minimizzando di conseguenza le emissioni a effetto serra.

L’efficienza energetica, infatti, si pone come obiettivo di rendere sostenibili tutti i business attraverso la riduzione delle emissioni ed è uno dei pilastri della transizione energetica in corso.

Cogliamo le nuove opportunità di miglioramento delle prestazioni energetiche e valutiamo le possibilità di controllo e modifica dei progetti esistenti per avere un effetto rilevante sulle performance energetiche, monitorando i risultati conseguiti attraverso i relativi sistemi di gestione.

cracker-sostenibilita-versalis.jpg
cracker-sostenibilita-versalis.jpg

Cracker of the Future

Partecipiamo dal 2021 a “Cracker of the Future”, un consorzio che ha come obiettivo l’accelerazione dello sviluppo di una tecnologia per l’elettrificazione del processo di steam-cracking.  Lo steam-cracking è uno dei processi più impattanti nell'industria chimica in termini emissivi. La nuova tecnologia permetterà una riduzione sostanziale delle emissioni di gas serra.

Il consorzio, costituito assieme alle altre società chimiche che vi hanno aderito, copre circa 1/3 della capacità di steam-cracking dell’Unione Europea.

double-economia-circolare-versalis.jpg
double-economia-circolare-versalis.jpg

Economia circolare

Siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni circolari che permettono di evitare da un lato le emissioni legate all’impiego di materie prime vergini, riutilizzando risorse già presenti nella catena del valore, e dall’altro quelle associate ai processi di smaltimento tradizionali, favorendone il reinserimento nel ciclo produttivo e generando benefici climatici e ambientali lungo tutta la catena del valore.

Per saperne di più, visita la pagina Economia Circolare.

double-immage-chimica-rinnovabili-1.jpg
double-immage-chimica-rinnovabili-1.jpg

Chimica da rinnovabili

Siamo impegnati nel rafforzare il nostro posizionamento competitivo nella chimica da fonti rinnovabili, sviluppando piattaforme tecnologiche integrate che prevedono l’utilizzo di biomasse lignocellulosiche, oli vegetali e/o zuccheri come materie prime. Tale direttrice risulta fondamentale in quanto capace di contribuire agli obiettivi di neutralità carbonica nel lungo periodo e ci permette di affrontare concretamente le sfide climatiche globali.

Per saperne di più, visita la pagina Chimica da rinnovabili.

L‘impronta carbonica dei prodotti

Eseguiamo la valutazione del ciclo di vita dei nostri prodotti sia internamente sia in collaborazione con le associazioni industriali. Inoltre, abbiamo a disposizione valutazioni LCA (LIfe Cycle Assessment) per nuovi progetti inerenti, ad esempio, il riciclo chimico, e/o nuovi prodotti come la linea Versalis Revive®.

Gli standard applicati sono le norme ISO (es. 14044), la raccomandazione PEF (Product Environmental Footprint) o qualora presenti schemi EPD (Environmental Product Declaration).

Le valutazioni LCA condotte internamente sono poi sottoposte a critical review da parte di un organismo di certificazione esterno e indipendente.

Su base volontaria, inoltre, per la gamma Balance® abbiamo deciso di integrare la certificazione ISCC PLUS con l'Add-on 205-01 attraverso lo sviluppo di uno strumento di calcolo per la valutazione dell'impronta carbonica.

La gamma Balance®, realizzata a partire da materie prime alternative, consente vantaggi ambientali sotto forma di riduzione o evitata emissione di gas serra durante il ciclo di vita del prodotto.