Versalis for 2024

Il nostro impegno verso la sostenibilità è una priorità che guida tutte le nostre attività e strategie

versalis-report-2024-ITA-B.jpg

Il nostro Report di Sostenibilità 2024

Scarica il documento completo per approfondire

In Versalis la sostenibilità significa contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sociale e umano, e al contempo garantire la solidità economica nel lungo periodo. Intendiamo creare valore condiviso per tutti gli stakeholder nel breve, medio e lungo termine, puntando su innovazione e tecnologia come motore di trasformazione. L’obiettivo è una crescita responsabile fondata su decarbonizzazione, modelli circolari e attenzione alle persone e ai territori.

In questa direzione prosegue l’impegno nel percorso verso una chimica del futuro sempre più basata su specializzazione dei prodotti, circolarità e bio-chimica, con l’obiettivo di traguardare i nostri target di decarbonizzazione, in linea con la strategia e i valori di Eni.

Nel Report di Sostenibilità “Versalis for 2024” descriviamo, attraverso le iniziative intraprese e i risultati raggiunti, la messa a punto del nostro piano di trasformazione.

Parliamo, in particolare, di:

  • Decarbonizzazione: nell’ambito del percorso avviato per raggiungere la neutralità carbonica al 2050, il piano di trasformazione consentirà una riduzione di circa 1 milione di tonnellate di CO₂ (Scope 1 e 2) in Italia entro il 2029. In considerazione del processo di trasformazione avviato, gli obiettivi intermedi, sono stati aggiornati per garantire coerenza con le priorità industriali e il nuovo contesto di riferimento: l’attuale target prevede  una riduzione del 50% delle emissioni Scope 1 e 2 entro il 2035 rispetto ai livelli del 2018.
  • Circolarità: Versalis sta sviluppando una vera e propria piattaforma per plastiche e gomme circolari. A Mantova, è stato inaugurato a giugno 2025 l’impianto dimostrativo della tecnologia proprietaria Hoop® per il riciclo chimico di rifiuti plastici misti (capacità: 6 kton/anno in input) e a Porto Marghera, è operativo da marzo 2025 un impianto per il riciclo meccanico avanzato, con una capacità di 20 kton/anno di plastiche da materia prima seconda (MPS).
  • Biochimica: con l’acquisizione di Novamont, rafforziamo il nostro posizionamento nella biochimica, puntando su soluzioni che mirano a ridurre l’impatto ambientale e le emissioni climalteranti. Le piattaforme tecnologiche integrate sviluppate impiegano – del tutto o in parte - materie prime rinnovabili da biomassa e si applicano a prodotti come plastiche biodegradabili e compostabili, bioerbicidi e biolubrificanti.
  • Specializzazione: stiamo costruendo nuove opportunità per raggiungere una maggiore presenza nei mercati a valle, con focus su settori strategici e a maggiore valore aggiunto. Dal 2021 con Finproject e dal 2024 con Tecnofilm, abbiamo esteso l’offerta a prodotti ad alto valore aggiunto, entrando in settori quali l’industria calzaturiera di alta gamma, il design, l’arredamento, l’industria della sicurezza e l’automotive, nonchè in settori chiave per la transizione energetica (wire & cable).

È il momento di abbracciare il cambiamento necessario, di investire nell’innovazione, di aprirci a nuove tecnologie e settori di mercato, e di adattarci con agilità e velocità. Siamo convinti che questo piano di trasformazione rappresenti un passo fondamentale per una Versalis più competitiva, più resiliente e soprattutto più sostenibile.

Dal messaggio agli stakeholder da parte dell'Amministratore Delegato Versalis
PDF 822.06 KB